AIRC: Pronto il bando per cinque nuovi studi – l’iniziativa grazie ai proventi del cinque per mille
![Airc](https://www.liquidarea.com/wp-content/uploads/2009/09/Airc.jpg)
AIRC
![Airc AIRC](https://www.liquidarea.com/wp-content/uploads/2009/09/Airc-205x300.jpg)
Pagare le tasse fa bene alla salute. Lo dimostra l’esperienza dell’Associazione italiana ricerca cancro (Airc), che grazie ai proventi del cinque per mille della dichiarazione dei redditi finanzierà 3-5 progetti specifici per dare «benefici tangibili» ai malati di cancro.
A destinare all’Airc il proprio cinque per mille nel 2007 (anno fiscale 2006) sono stati 800 mila contribuenti, per un totale di circa 32 milioni di euro. «Già nel 2008 – ha spiegato oggi il presidente Airc Piero Sierra, nel presentare il programma dei finanziamenti – abbiamo deciso di utilizzare nove milioni per completare il finanziamento di tutti quei progetti giudicati eccellenti fra gli oltre 800 presentati nel bando di ricerca di quell’anno». Per i rimanenti 23 milioni, a cui si aggiungeranno le somme derivanti dal cinque per mille degli anni fiscali 2007 e 2008, l’associazione ha pensato di creare un apposito bando che finanzierà i 3-5 progetti più meritevoli, con 15 milioni di euro l’anno per cinque anni.
Il bando partirà il 5 ottobre, e raccoglierà tutti i progetti che vanno «dal laboratorio al letto del paziente» in campo oncologico. Questi dovranno avere «un obiettivo concreto e certo – spiega l’Airc – raggiungibile entro 5 anni, e non soltanto una dichiarazione d’intenti». Per selezionare le proposte verrà utilizzato il metodo della ’peer-review’, nel quale 12 ricercatori stranieri indipendenti valuteranno i diversi progetti per selezionare i dieci migliori. A questi ultimi verrà chiesto di preparare una proposta di ricerca più dettagliata, che verrà di nuovo valutata in peer-review per scegliere i 3-5 da finanziare. «Questo programma – ha commentato Pier Paolo Di Fiore, ricercatore Ifom e membro del comitato Airc che ha elaborato il bando – darà priorità a quelle proposte che prevedono l’ingaggio di medici-scienziati impegnati a tempo pieno nel progetto, in laboratorio e in corsia. Airc punta sulla formazione di una nuova classe di oncologi molecolari clinici che si dividano tra la ricerca e il letto del paziente, traducendo i benefici delle scoperte di laboratorio in rimedi efficaci». I risultati definitivi del bando dovrebbero essere disponibili il 30 aprile 2010 e i progetti, conclude l’Airc, «saranno subito finanziati».
1 thought on “AIRC: Pronto il bando per cinque nuovi studi – l’iniziativa grazie ai proventi del cinque per mille”