Intervento al cuore per via percutanea contro emicrania e ictus

Un intervento non invasivo al cuore per evitare ictus e emicranie: e’ stato realizzato per la prima volta in Italia con un nuovo dispositivo che garantisce maggiore biocompatibilita’ rispetto ai dispositivi fino ad ora in uso, presso la casa di cura ‘Montevergine’ di Mercogliano in provincia di Avellino dal professor Paolo Rubino.

Il 12% della popolazione mondiale, poi e’ affetto da emicrania con aura, un disturbo maggiormente presente nel sesso femminile, una malattia che incide negativamente sulla qualita’ della vita. La prevalenza del formale in questa popolazione e’ del 50% circa. Fino a 10 anni fa questo intervento era di esclusiva pertinenza cardiochirurgica ma con l’avvento delle nuove tecnologie applicate nel campo cardiovascolare e’ stato possibile effettuare questa chiusura per via percutanea con dispositivi che vengono introdotti attraverso una vena. Fino ad ora i dispositivi occlusori erano costituiti da due dischi uniti da un corpo centrale, entrambi in lega metallica. Ora il nuovo dispositivo e’ costituito unicamente da una spugna di poliuretano che occlude il tunnel, minimizzando qualsiasi ingombro e la presenza di leghe metalliche.