Luce solare: un gene disattivato causa lo sviluppo dei tumori della pelle


Le cellule sane, si legge nello studio, crescono e si dividono seguendo un ciclo continuo. Quando accadono degli ”imprevisti” la cellula si ferma per la riparazione del DNA danneggiato prima di passare alla fase di divisione. Il nuovo studio ha trovato che e’ proprio il gene PKC a essere responsabile dell’arresto delle cellule della pelle appena poco prima della divisione per consentirne la riparazione.
Nel carcinoma a cellule squamose, invece, il gene PKC e’ spento: le cellule continuano cosi’ a dividersi senza fermarsi prima di riparare il Dna danneggiato, producendo cosi’ cellule tumorali-figlie.