Melanoma: nuova terapia di vaccinazione contro recidive e metastasi


Un’opportunita’ terapeutica enorme – continua Garaci – per quei pazienti che non hanno alternative terapeutiche”. Una terapia innovativa basata sulla rilevazione di parametri biologici specifici, come spiega la dottoressa Virginia Ferraresi dell’oncologia medica dell’Ire: “I criteri di eleggibilita’ per partecipare al protocollo – ha spiegato – sono molto precisi. Si tratta di pazienti con melanoma ad alto rischio di ricaduta che non presentano alcuna metastasi ne’ da un punto di vista clinico ne’ radiologico. Il vaccino – precisa Ferraresi – sara’ somministrato soltanto a coloro che risultano positivi per l’espressione dell’antigene di istocompatibilita’ Hla-A0201 presente in circa il 45% della popolazione italiana”. Gli esperti riuniti all’incontro contano su risultati di tempi abbastanza brevi per segnare una tappa importante nella lotta al melanoma, un tumore in costante aumento “considerato fino a venti anni fa una patologia rara; oggi, invece, molto piu’ diffuso tanto che si stimano in Italia 13 nuovi malati su 100 mila abitanti ogni anno”, come spiega Caterina Catricala’, direttore del Dipartimento clinico sperimentale di dermatologia oncologica e della Melanoma Unit del San Gallicano.