Stress: la produzione di neuroni spiega la risposta diversa da individuo a individuo


“Questo lavoro mostra che c’e’ un periodo di tempo durante il quale potrebbe essere possibile alterare la memoria riguardo una particolare situazione manipolando le cellule generate nel cervello – ha spiegato Amelia Eisch, una delle autrici – questo ci puo’ aiutare intanto a capire perche’ le persone reagiscono in maniera cosi’ diversa tra loro allo stress”. I ricercatori hanno esposto alcuni topi a emozioni negative mettendoli in una gabbia con topi piu’ aggressivi per 5 minuti al giorno, testando in seguito la loro suscettibilita’ allo stress. Entrambi i tipi di cavia hanno mostrato la stessa produzione di nuove cellule subito dopo l’evento negativo, ma a distanza di poche settimane quelli che si erano mostrati piu’ stressati ne avevano molte di piu’.
