DNA rappresentato come la via lattea E’ di oggi la notizia di un biotecnologo che, conoscendo con un certo anticipo grazie al sequenziamento del suo genoma, la predisposizione ad alcune patologie, ha iniziato a fare azione preventiva assumendo farmaci per prevenirle. Un giorno, forse, tutti avremo nel portafoglio una carta molto speciale, non l’ennesimo bancomat, ma una contenente un tesoro molto piu’ prezioso: il nostro Dna, infatti il proprio profilo genetico personale e’ utile per conoscere il rischio di malattie e, quando possibile, prevenirle. Ipotesi fantascientifica? No, e’ esattamente cio’ che e’ stato fatto da un’equipe di scienziati della Stanford University per un uomo di 40 anni. Eseguita da Euan Ashley, si tratta della prima verifica clinica a 360 gradi basata anche su informazioni genetiche del paziente. Secondo quanto riferito sulla rivista Lancet gli scienziati hanno sequenziato tutto il Dna dell’uomo, sano ma con una storia familiare di problemi cardiocircolatori, morte improvvisa e osteoartrite, poi hanno interrogato svariati database genetici per vedere se l’uomo avesse nel proprio Dna mutazioni legate a qualche malattia e, quando possibile, hanno calcolato il suo rischio clinico di ammalarsi o di essere portatore sano di qualche patologia.
I medici hanno anche interrogato un altro database genetico contenente informazioni su geni importanti per il metabolismo dei farmaci, PharmGKB; cosi’ facendo hanno scoperto farmaci cui l’uomo e’ poco o molto sensibile (quindi, in caso di una malattia che richiedesse la prescrizione di uno di quei farmaci, bisogna prescrivere quello piu’ efficace). Con tutti questi dati i medici hanno creato una card contenente tutte le informazioni di rilevanza clinica per l’uomo che e’ risultato a maggior rischio infarto e morte improvvisa, a maggior rischio di diabete e osteoartrite. Con un counseling e’ stato spiegato all’uomo il significato delle informazioni genetiche raccolte. Adesso che sequenziare un intero genoma sta divenendo sempre piu’ low cost, la genetica potra’ finalmente essere applicata alla medicina clinica.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.