Le donne che hanno una densità mammografica più alta del 75% hanno un rischio di sviluppare il cancro al seno quattro o cinque volte più alta. Il calcolo arriva dal 101° Congresso annuale dell’American Association for Cancer Research, in corso a Washington, e conferma l’efficacia della mammografia come bio-predittore diagnostico più valido per la prevenzione. Tuttavia, come fanno notare i ricercatori del Breast Cancer Prevention Center della University of Kansas Medical Center, non basta far caso alla densità, perché anche con bassi indici il rischio di tumore non è zero.
L’evoluzione della densità mammografica è un altro indice che va tenuto in conto, spiega Celine Vachon. della Mayo Clinic, che ha evidenziato come ad una riduzione nel tempo si associ a una riduzione del rischio. Lo studio si è basato sui dati di 1.900 donne sane, età media 35 anni, e 219 colpite dalla malattia. L’esame dei risultati diagnostici effettuati nel corso degli anni ha permesso di stabilire che, tra le donne che avrebbero poi sviluppato il tumore, la densità dei tessuti si era mantenuto costantemente alto nel tempo. Analisi che confortano i medici-senologi nella scelta della mammografia come strumento per monitorare i cambiamenti nel corpo femminile. Tuttavia, come un altro studio presentato durante il Congresso evidenzia, i costi in termini di radiazioni per la diagnosi, soprattutto nelle donne giovani, andrebbe limitata. Obiettivo di una ricerca dell’Università delle Hawaii: trovare alternative tecnologiche innovative, ma meno bio-tossiche per le cellule. (ASCA)
Individuate due varianti genetiche che determinano maggiore densità dell'esame mammografico e collegate al tumore al seno: a scovarle i ricercatori australiani dell'Università di Melbourne in uno studio pubblicato sulla rivista specialistica Cancer Research. "Ci auguriamo che la nostra ricerca sulla densità mammografica aiuterà a identificare le donne a più alto…
Le donne il cui seno appare più denso a seguito di mammografia hanno maggiori rischi di sviluppare il cancro della mammella rispetto a quelle cui risulta meno denso. La densità del seno pare possa essere un indicatore del rischio più o meno alto di sviluppare il tumore al seno e…
Prosegue il dibattito a colpi di studi scientifici sulla mammografia, esame essenziale per la diagnosi precoce del tumore del seno: è la volta di una ricerca condotta su oltre 50.000 donne che partecipano al programma inglese di screening del seno. Ha rilevato che, mentre l'intervallo triennale fra un esame e…
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.