Problemi cardiovascolari: studio mappa i geni responsabili


I ricercatori di diversi istituti, tra cui quello di Biotecnologia molecolare dell’accademia austriaca per le scienze (Imba) e quello sulla ricerca medica di Sanford-Burnham hanno utilizzato una tecnica chiamata ‘RNAi’ che ‘spegne’ selettivamente i geni uno alla volta, applicandola al moscerino della frutta, e trovando 500 geni che una volta inibiti causano problemi cardiaci all’insetto. In particolare, una proteina chiamata ‘Ccr4-not’ ha mostrato una grande influenza sulle attivita’ cardiache sia della drosofila sia delle cavie, e secondo l’articolo potrebbe giocare un ruolo importante anche per l’uomo. “Il nostro lavoro ha identificato una possibile causa dei problemi cardiaci che gli studi sul genoma umano finora avevano trascurato”, ha spiegato Josef Penninger dell’Imba, uno degli autori, “ma questo e’ solo l’inizio: ci sono altri geni ‘insospettabili’ che potrebbero avere un ruolo, ma dobbiamo scoprirne ancora il meccanismo”.
1 thought on “Problemi cardiovascolari: studio mappa i geni responsabili”