Smog: test svela in tempo reale danni alle cellule e grado di tossicita’


L’aria trasporta molte sostanze chimiche che vengono in contatto con il nostro corpo. Questo nuovo test permetterà di studiare come la pelle e le membrane mucose, i bronchi o i polmoni rispondono al contatto forzato con agenti esterni tramite le colture di cellule originate dai rispettivi tessuti.
“Ciò che facciamo – spiega il ricercatore Detlef Ritter – é coltivare le cellule su una membrana plastica porosa coperta sul fondo con un mezzo di coltura, e poi da sopra condurre aria sulle cellule con la sostanza del test”. La procedura messa a punto dai ricercatori tedeschi, per cui ora è stato chiesto il brevetto, permette di superare alcuni problemi che si erano presentati nei decenni passati. Ma soprattutto permette ai ricercatori, per la prima volta, di definire precisamente e controllare tutti i parametri fisici, come composizione, temperatura, pressione e velocità di flusso dell’aria e il mezzo di coltura. “Cosa, questa, che rende il test più forte, riproducibile e sensibile”, dicono i ricercatori.
Ma soprattutto un altro vantaggio di questa procedura consiste nel fatto che si possono osservare le cellule in tempo reale, nel momento stesso in cui vengono a contatto con gli agenti inquinanti, le reazioni di crescita, tossiche, di stress o i cambiamenti deleteri del materiale