Cerotto ‘molecolare’ per bloccare sanguinamenti


Gli istoni si trovano nel nucleo della cellula e sono simili a ”bobine” dentro le quali sono avvolti i filamenti di DNA.
In presenza di un trauma, un taglio o una malattia, Esmon e i suoi hanno scoperto che le cellule rilasciano gli istoni che attaccano le pareti dei vasi sanguigni, provocando ulteriori danni. Studiando i pazienti con malattie auto-immuni, i ricercatori hanno scoperto la possibilita’ di bloccare le proteine-tossiche con un anticorpo monoclonale, in grado di arginare i danni da infarto fino alle ferite da armi da fuoco.
ASCA