Cellule staminali cardiache: tecnica le individua e purifica


”Sono sicuramente cellule staminali, attivano il giusto meccanismo molecolare al fine di diventare muscolo cardiaco o vaso sanguigno, e non hanno ancora una delle caratteristiche fondamentali del muscolo cardiaco o dei vasi sanguigni, come la produzione di miosina cardiaca – una proteina importante nelle cellule muscolari del cuore”, ha aggiunto. Il passo successivo e’ quello di sviluppare ulteriormente la tecnica in modo che possa essere utilizzata per tutta la catena di azioni necessarie per riparare i danni: l’estrazione, la purificazione e la moltiplicazione in clinica.
Il gruppo sta utilizzando la robotica avanzata e la microscopia automatizzata per identificare i metodi piu’ efficaci per la coltura delle cellule e per trasformarle in muscolo cardiaco.
L’Unione europea sostiene la ricerca tramite il progetto CARDIOCELL (‘Development of cardiomyocyte replacement strategy for the clinic’), finanziato nell’ambito del tema ‘Salute’ del 7° PQ. Le patologie cardiache e circolatorie sono oggi la piu’ grande causa singola di decesso nell’Unione europea, responsabili di circa due milioni di decessi ogni anno. Le malattie cardiache sono inoltre responsabili del maggior numero di morti premature prima dell’eta’ di 75 anni. Gli studi clinici in tutto il mondo hanno esaminato in che misura le cellule staminali del midollo osseo sono efficaci nel trattamento dell’infarto e della cardiomiopatia. Mentre le prove hanno mostrato la sicurezza dell’approccio, e’ comunque limitato il miglioramento del modo in cui il cuore pompa il sangue in tutto l’organismo. Per questo ora gli scienziati hanno gli occhi puntati sull’uso di cellule staminali provenienti dal cuore del paziente stesso.
AGI – Salute