Fumo: effetti devastanti sull’integrita’ del patrimonio genetico


Gli studi precedenti sulla modificazione dei geni “via fumo” fumo erano, infatti, molto limitati. I ricercatori, guidati da Jac Charlesworth, hanno individuato cambiamenti significativi nei geni correlati a numerose patologie, ricostruendo la mappa del Dna in cui il fumo fa danni: risposta immunitaria, apoptosi cellulare (la morte programmata delle cellule), cancro, meccanismi di segnalazione delle cosiddette “cellule killer” e il metabolismo delle sostanze estranee. “Il fumo non influenza solo i singoli geni, ma intere reti di comunicazione tra geni”, ha dichiarato Charlesworth.
“Mai prima d’ora era stato individuato un così chiaro legame tra fumo e trascrittomica”, ovvero con l’insieme dei meccanismi di segnalazione tra geni, ha continuato Charlesworth, per il quale è soprattutto “la grandezza dei fenomeni coinvolti a far riflettere”. (ASCA)