Il fumo passivo pericoloso anche se all’aperto


RISCHI – Hanno concluso che anche in aree all’aperto e ben ventilate, il fumo “di seconda mano” presenta rischi per la salute. Quando nell’area non fumava nessuno, le concentrazioni di particelle di fumo di tabacco erano di circa 4 microgrammi per metro cubo di aria; quando fumava una sola persona, il numero aumentava a 14,25 microgrammi per metro cubo. «La quantità misurata di fumo “di seconda mano” aumenta rapidamente con il numero di persone che fumano» scrive Julia Stafford, ricercatrice dell’università Curtin. Le conclusioni dello studio sono di sostegno alle norme che entreranno in vigore da settembre e che restringeranno notevolmente le possibilità per i fumatori nei locali pubblici. «Questa ricerca conferma l’opportunità di divieti di fumo in aree dove le persone possono trascorrere periodi di tempo estesi per consumare cibi e bevande» conclude la studiosa. (Ansa)