Il virus Xmrv non e’ legato alla sindrome da fatica cronica come si credeva in precedenza. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista Retrovirology, secondo cui l’esperimento del 2009 che invece aveva confermato la tesi e’ stato minato da una contaminazione accidentale. La ricerca di due anni fa aveva suggerito la relazione dopo aver trovato tracce del virus in alcuni campioni di pazienti affetti dalla sindrome e in altri con un tumore alla prostata. Secondo il nuovo studio, invece, ralizzato dalla University College di Londra e dall’Universita’ di Oxford, l’Xmrv proveniva da frammenti di Dna di topo che avevano contaminato le colture cellulari usate nell’esperimento. “La nostra conclusione e’ che il virus non causa la malattia”, hanno scritto gli autori, secondo cui comunque esiste la possibilita’ che la causa sia un virus diverso dall’Xmrv.
I ricercatori sono giunti alla conclusione comparando il Dna dei virus che contaminano le colture cellulari e di quelli trovati nei pazienti, verificando che sono quasi identici, mentre invece nei secondi avrebbero dovuto mostrare una evoluzione dovuta al passaggio nell’uomo.
Inoltre l’esperimento ha dimostrato che la principale linea di cellule utilizzata per lo studio del tumore alla prostata presenta una forte contaminazione. “Se la causa della patologia fosse stata il virus – hanno aggiunto gli esperti – campioni di pazienti da ogni parte del mondo avrebbero dovuto mostrare virus geneticamente diversi”.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.