Scoperto un gene che, mutato, contribuisce a causare una neoplasia mieloproliferativa, ossia un tumore del sangue. In particolare, la mutazione JAK2 in combinazione con un tipo particolare di gene per il recettore dei glucocorticoidi determina l’insorgenza di policitemia vera.
E’ quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanita’ in collaborazione con la comunita’ scientifica internazionale e con il Mount Sinai School of Medicine di New York in un lavoro pubblicato su Blood finanziato da un progetto del National Cancer Institute (USA) e del Programma Italiano Ricerca sul Cancro, recentemente inserito nel progetto bilaterale di collaborazione scientifica Italia-USA. “Le neoplasie mieloproliferative – spiega Anna Rita Migliaccio, ricercatrice dell’ISS – comprendono patologie molto diverse fra loro quali la policitemia vera, la trombocitemia essenziale e la mielofibrosi primaria. Diverse tra loro sia per fenomenologia (eccessiva produzione di cellule rosse nella policitemia vera, di piastrine nella trombocitemia essenziale e carenza sia di cellule rosse che di piastrine nella mielofibrosi primaria) che per prognosi (decorso lento e relativamente benigno nella policitemia vera e molto aggressivo nella mielofibrosi primaria). Un grande progresso per l’identificazione di una possibile cura per queste malattie e’ stato rappresentato dalla scoperta in questi pazienti di una mutazione che attiva il gene JAK2 facendo perdere alle cellule il controllo proliferativo”.
Tuttavia come la stessa mutazione potesse indurre patologie apparentemente cosi’ diverse era rimasto inspiegato. “L’ipotesi – va avanti l’esperta – era che il tipo di malattia fosse determinato dal “make-up genetico” dei pazienti. Cioe’ da geni normali che cooperano in presenza di un gene mutato all’insorgere della malattia. Questi geni sono definiti “host-genetic modifiers”. Il lavoro recentemente pubblicato dall’ISS ha identificato il primo di questi geni. Il lavoro dimostra che la mutazione JAK2 in combinazione con un tipo particolare di gene per il recettore dei glucocorticoidi determina l’insorgenza di policitemia vera. Questo lavoro, discriminando per la prima volta il gene associato con la piu’ benigna delle neoplasie mieloproliferative, contribuira’ a migliorare la diagnosi e la prognosi di queste malattie ed apre la strada alla formulazione di terapie mirate per ogni singolo paziente””.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.