Tumori della pelle: la Roche richiede l’OK per un nuovo farmaco

La Roche ha presentato alla Food and Drug Administration (Fda) e all’Ema la domanda di autorizzazione per la commercializzazione del nuovo farmaco Vemurafenib, per pazienti affetti da melanoma metastatico positivo alla mutazione del gene BRAF V600.

“Sono anni che parliamo di terapie personalizzate e vemurafenib per il trattamento del melanoma ne e’ il primo esempio”, ha spiegato. Paolo Ascierto, direttore dell’Unita’ di oncologia medica e terapie innovative dell’Istituto dei Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli, “con il suo test combinato avremo modo di sapere con esattezza qual e’ il paziente eleggibile a questa terapia. Noi tutti speriamo di averlo a disposizione il prima possibile per i pazienti che soffrono di questa grave forma di tumore in stadio avanzato. Nel frattempo, fortunatamente, abbiamo gli studi clinici che ci aiutano a garantire il farmaco ai pazienti con le giuste caratteristiche che ne hanno bisogno”. Le domande sono basate sui risultati di due studi clinici positivi (BRIM2 e BRIM3) che hanno valutato vemurafenib in pazienti affetti da melanoma metastatico positivo alla mutazione del gene BRAF V600 in base ai risultati del test diagnostico associato, anch’esso sviluppato da Roche.
Io sto facendo il farmaco vemurafenib e funziona! I risultati si sono verificati a poche settimane dal trattamento. Per fortuna alcuni ospedali hanno attivato lo studio e possono somministrarlo.