Allergie da contatto: chi ne soffre potrebbe avere copertura in più contro alcuni tipi di cancro

Le allergie da contatto, che sono reazioni causate dal diretto contatto con metalli o sostanze chimiche molto comuni, potrebbero costituire un primo aiuto al sistema immunitario per evitare alcuni tipi di cancro.

I casi di cancro al seno e quelli di cancro alla pelle (escluso il melanoma) erano infatti molto minori fra le persone che soffrivano di allergie da contatto.
Lo stesso dato si e’ verificato anche nel caso dei cancri al cervello, almeno fra le donne. Gli scienziati tendono a sostenere che questi risultati avvalorino l'”ipotesi dell’immunosorveglianza”‘: le persone allergiche hanno minore probabilita’ di sviluppare un cancro perche’ il loro sistema immunitario e’ super-reattivo. Tuttavia, le analisi hanno anche mostrato un tasso di cancro alla vescica superiore nei soggetti con allergie da contatto, che potrebbe essere una conseguenza dell’accumulo dei metaboliti chimici nel sangue.