La magrezza è ‘definita’ sul cromosoma 16, da circa 28 geni

Difficile che suscitino pena quelle persone che affermano candidamente di non riuscire a ingrassare, anche se mangiano tutto quello che desiderano.

Lo scorso anno, gli stessi esperti avevano evidenziato che chi non ha questi geni è 43 volte più a rischio di obesità. Quest’anno hanno invece fornito dati scientifici a conferma che se questi geni si replicano, si trasformano in ‘skinny genes’, cioé in proteine che regalano magrezza per tutta la vita: secondo gli studi effettuati dal team svizzero-britannico, una persona su 2000 ha questa ‘overdose’ di geni che moltiplicano le possibilità di essere magri o in sottopeso.
“Questa è la prima causa genetica della magrezza estrema mai identificata”, dice Philippe Froguel dall’Imperial College, che ha guidato lo studio. “Ed è anche la prima volta che si dimostra come la cancellazione e la duplicazione di una parte del genoma ha effetti opposti”.