Quattro mosse per un cuore in salute

Movimento, alimentazione corretta, niente fumo e un controllo periodico. Sono pochi ma fondamentali gli accorgimenti da adottare per mantenere il proprio cuore in salute.

Le buone abitudini quotidiane passano da un stile di vita sano e attento. “Parliamo di accorgimenti molto semplici che valgono per tutti: innanzitutto non fumare perche’ il fumo ostruisce i vasi sanguigni e questo puo’ favorire l’insorgere di problemi alla circolazione”, spiega Guidi. In secondo luogo, “e’ necessario svolgere una moderata ma costante attivita’ fisica: meglio attivita’ aerobica, ovvero di resistenza, che determina un aumento di volume delle cavita’ cardiache”. Non certo ultima, una sana alimentazione. Spiega il cardiologo: “Il regime alimentare influisce sullo stato di salute del cuore: le buone abitudini a tavola sono un’arma comune contro tutte le patologie cardiovascolari. Quindi una dieta diversificata e ricca di frutta e verdura”. Un controllo periodico e’ indispensabile, in particolare dopo i 30 anni. “Il check-up cardiologico permettere di prevenire malattie cardiovascolari molto diffuse e importanti come l’ipertensione, l’infarto e l’ictus. Parliamo di un check-up che richiede un paio d’ore e consente una valutazione molto precisa dell’anatomia del cuore, dell’aorta e dei vasi carotidei che portano il sangue al cervello, permettendo una valutazione funzionale di questi preziosi organi ed e’ in grado di determinare con notevole precisione lo stato di salute dell’individuo e qualora si evidenziassero anomalie, indica quale indirizzo intraprendere per prevenire un evoluzione”.