Proteina C, dalle proprietà anticoagulanti, contro infiammazioni croniche dello stomaco

La proteina C, gia’ nota per le sue proprieta’ anticoagulanti, protegge il nostro intestino dalle malattie infiammatorie croniche, e quando manca e’ coinvolta nello sviluppo di malattie come il Morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa.

Secondo lo studio, pero’, e’ coinvolta anche in malattie infiammatorie intestinali: una scoperta rilevante, dato che queste colpiscono piu’ di 4 milioni di persone nel mondo, e circa 200 mila solo in Italia. ”Lo studio – spiega uno degli autori, Silvio Danese – rappresenta una scoperta molto importante. Per la prima volta infatti e’ stato dimostrato che la proteina C e’ presente anche nel tessuto di rivestimento esterno dell’intestino, e che ha un ruolo chiave nel mantenerne integra la barriera”. Infatti nei casi in cui, in laboratorio, la proteina C e’ stata eliminata ”si sono sviluppate coliti spontanee, conseguenza di una maggiore permeabilita’ di questo rivestimento e di una maggiore suscettibilita’ all’infiammazione”. La scoperta apre la strada a nuove terapie per le malattie infiammatorie intestinali: ”Alcuni farmaci a base di proteina C ricombinante, utilizzati da tempo come antinfiammatori – conclude il ricercatore – somministrati in forma sperimentale a livello dell’epitelio intestinale si sono dimostrati efficaci nel migliorare la colite. Se questi dati saranno confermati, la proteina C potrebbe rappresentare una nuova terapia per malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa”.