Sviluppata una nuova metodica per diagnosticare con maggior sicurezza e piu’ precocemente la malattia di Alzheimer. A metterla a punto sono stati ricercatori e medici che hanno partecipato al progetto PredictAD, coordinato da Jyrki Lotjonen del VTT Technical Research Centre of Finland (Espoo, Finlandia).
Il metodo si basa sul confronto delle analisi condotte su di un singolo paziente con i dati riguardanti altri individui – sia sani, sia affetti dalla malattia – depositati all’interno delle banche dati degli ospedali.
Attualmente la diagnosi si basa sulla presenza di diversi marcatori, rilevabili attraverso risonanze magnetiche, PET, analisi del fluido cerebrospinale e di alcuni geni. A questi si aggiungono la misurazione delle capacita’ mnemoniche.
Tuttavia, nessun quadro clinico permette di effettuare una diagnosi sicura al 100%. La nuova metodica e’, invece, in grado di confrontare lo stato di un paziente con quello di centinaia di altri individui, fornendo una rappresentazione grafica che ne illustra in modo totalmente obiettivo lo stato clinico.
”E’ stato calcolato che posticipare lo sviluppo della malattia di 5 anni dimezzerebbe i costi dell’Alzheimer – ha spiegato Gunhild Waldemar dell’University Hospital di Copenhagen (Danimarca) -. Rimandarne la comparsa e la progressione di un solo anno ridurrebbe il numero di casi circa del 10%”.
Per mezzo di un semplice test dell’occhio è possibile diagnosticare precocemente l’insorgere della malattia di Alzheimer che pare avere un legame con la cataratta corticale Già precedenti studi avevano indicato come la presenza di una proteina tossica nell’occhio fosse l’indicatore di questa presenza anche nel cervello e causa della demenza.…
Un team di ricercatori guidati Jyrki Lotjonen del VTT Technical Research Centre of Finland ha messo a punto un nuovo strumento di supporto decisionale per la diagnosi oggettiva della Malattia di Alzheimer. La ricerca e' stata effettuata nell'ambito del progetto europeo PredictAD, finanziato dal VII Programma Quadro. Lo strumento sviluppato…
Prof. Carlo Ferrarese, Direttore Scientifico del Centro di Neuroscienze di Milano dell’Università di Milano-Bicocca La speranza di poter interferire significativamente sul decorso di una malattia neurodegenerativa, come la malattia di Alzheimer, si fonda sull’avvenuto riconoscimento di alcuni dei processi fondamentali nella patogenesi di questa malattia, indubbiamente il presupposto per…
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.