Un gruppo di scienziati dello Scripps Research Institute ha scoperto che in alcune persone affette da schizofrenia il dna delle cellule cerebrali rimane troppo avvolgente.
I risultati suggeriscono che farmaci gia’ in sviluppo per altre malattie potrebbero eventualmente offrire speranze di trattamento anche nella schizofrenia e in alcune patologie correlate. La ricerca, pubblicata sulla nuova rivista del gruppo Nature, Translational Psychiatry, mostra che il deficit e’ particolarmente pronunciato nei piu’ giovani. Questo significa che se cominciato nella fase iniziale, il trattamento potrebbe arrivare a minimizzare o addirittura a invertire i sintomi della schizofrenia, malattia mentale potenzialmente devastante associata ad allucinazioni e difficolta’ emotive. “Siamo entusiasti per i risultati”, ha commentato Elisabeth Thomas, ricercatrice allo Scripps Research Institute e responsabile dello studio. “Abbiamo dimostrato che c’e’ un legame con il target di un altro gruppo di farmaci, il che potrebbe significare che si apre la possibilita’ per un percorso piu’ rapido alla sperimentazione clinica di questi stessi farmaci per questo nuovo obiettivo”. Nel corso degli ultimi anni, i ricercatori hanno sempre riconosciuto che a livello cellulare anche le modifiche non legate a difetti genetici giocano un ruolo importante nel causare la malattia. Vi e’ infatti un’ampia gamma di effetti epigenetici in grado di cambiare il modo in cui funziona il dna senza per questo modificare propriamente il codice genetico.
Un settore critico della ricerca epigenetica e’ quello legato agli istoni. Si tratta di proteine strutturali che il dna deve avvolgere. Quando essi sono acetilati, delle porzioni di dna sono esposte in modo che i geni possono essere utilizzati. Dopo aver studiato il ruolo dell’acetilazione degli istoni nella malattia di Huntington, Thomas ha studiato gli effetti di questo meccanismo di regolazione genica anche nella schizofrenia. Rispetto al cervello sano, i campioni di cervello di soggetti con schizofrenia hanno mostrato bassi livelli di acetilazione degli istoni, il che potrebbe costituire la causa del blocco dell’espressione genica. Un altro dato fondamentale e’ che nei piu’ giovani affetti da schizofrenia, il problema e’ apparso molto piu’ pronunciato.
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.