Stress: trovate le molecole responsabili, neurosteroidi che agiscono direttamente sul cervello

La risposta fisiologica allo stress dipende dai neurosteroidi, molecole che interagiscono con specifici recettori cerebrali.

“Abbiamo identificato un nuovo meccanismo che regola la risposta dell’organismo allo stress stabilendo che i neurosteroidi sono indispensabili per organizzare la risposta allo stress – spiega Jamie Maguire, coordinatore della ricerca -. Inoltre siamo riusciti sia a bloccare completamente la risposta fisiologica allo stress, sia a prevenire l’ansia indotta dallo stress”.
I ricercatori hanno scoperto che la produzione degli ormoni dello stress da parte dei neuroni CRH (Corticotrophin Releasing Hormone) richiede l’interazione tra le neurotropine e alcuni recettori presenti su questi neuroni. Ciò consente l’aumento dei livelli ematici dell’ormone corticosterone, la cui produzione può essere ostacolata bloccando la sintesi dei neurosteroidi.
“Il nostro prossimo lavoro – conclude Maguire – sarà incentrato sulla modulazione di questi recettori per trattare disturbi associati allo stress, incluse epilessia e problematiche depressive”. (ASCA)