Ftalati in età pediatrica responsabili obesità bambini

L’esposizione a sostanze chimiche presenti nei prodotti per la cura personale o in materiali di lavorazione per prodotti alimentari puo’ contribuire allo sviluppo dell’obesita’ infantile.

Mentre la cattiva alimentazione e l’inattivita’ fisica sono elementi noti per contribuire all’insorgere dell’obesita’, questa ricerca, la prima ad indagare la relazione tra queste sostanze chimiche ambientali e l’obesita’ infantile, ha misurato le concentrazioni di ftalati nelle urine di 387 bambini. Sono stati inoltre raccolti dati correlati all’indice di massa corporea, l’altezza, la circonferenza della vita.Il test delle urine ha rivelato che oltre il 97 per cento dei partecipanti era stato esposto agli ftalati tipici dei prodotti per la cura personale come profumi, creme, cosmetici, vernici e rivestimenti. Successivamente, il team ha trovato una chiara associazione tra le concentrazioni degli ftalati con la tendenza al sovrappeso. Per esempio, l’indice di massa corporea nelle ragazze in sovrappeso con la maggiore esposizione chimica e’ stato del 10 per cento superiore a quello delle ragazze con l’esposizione piu’ bassa. La ricerca ha dimostrato che l’esposizione a queste sostanze chimiche tutti i giorni puo’ alterare lo sviluppo neurologico infantile e contribuire all’obesita’ infantile. Lo studio e’ disponibile online nella rivista Environmental Research.