Neuroni: scoperto il meccanismo per riprodurli

E’ possibile produrre piu’ di 100 miliardi di cellule, ognuna con compiti specifici? Il cervello umano e’ la prova che la natura puo’ raggiungere questo obiettivo e un team di ricercatori dell’Universita’ di Linkoping, in Svezia, ha compiuto un passo in avanti verso la comprensione di questo complesso meccanismo.

Ogni gruppo risponde a una particolare serie di odori, poiche’ tutti i neuroni del gruppo utilizzano solo uno dei recettori olfattivi presenti nelle antenne dell’insetto, per cui ad ogni recettore olfattivo corrisponde un gruppo di neuroni. Alenius ha analizzato tutti i 753 geni regolatori (fattori di trascrizione) del moscerino della frutta, individuando una serie di sette geni che, in diverse combinazioni, producono rispettivamente i 34 gruppi di neuroni presenti sulle antenne. Un risultato sorprendente e’ che la maggior parte dei fattori di trascrizione eseguono simultaneamente due compiti: attivano l’espressione dei recettori olfattivi e ne spengono altri nella stessa cellula.
”Questo e’ uno dei tanti trucchi utili da sapere per il futuro – ha spiegato Alenius – se si intendono produrre e coltivare ognuna delle molte migliaia di gruppi di cellule nervose che compongono il nostro cervello”.