I ragazzi obesi con particolari varianti genetiche possono essere piu’ inclini alla steatosi epatica, una delle principali cause di malattia epatica cronica nei bambini e negli adolescenti dei paesi industrializzati.
E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team della Yale School of Medicine pubblicato su Hepatology. Guidati da Nicola Santoro, docente presso il Dipartimento di Pediatria della Yale, i ricercatori hanno misurato, grazie alla risonanza magnetica, il grasso epatico presente nei bambini. Lo studio si e’ basato su tre diversi gruppi etnici, includendo 181 caucasici, 139 afro-americani e 135 bambini ispanici, con una eta’ media di 13 anni. ”Nei bambini affetti da questa patologia abbiamo osservato una variante genetica comune, associata a un aumento dei trigliceridi e a una bassissima densita’ dei livelli di lipoproteine?”, ha detto Santoro.
La scoperta potrebbe aiutare a svelare i meccanismi genetici che contribuiscono al metabolismo del fegato grasso, guidando le scelte dei futuri bersagli farmacologici nel trattamento della patologia. Gli esperti dicono che la steatosi epatica non alcolica e’ oggi la principale causa di malattia epatica cronica nei bambini e negli adolescenti dei paesi industrializzati. ”I nostri risultati confermano che i giovani obesi con varianti genetiche nei geni GCKR e PNPLA3 possono essere piu’ suscettibili alla malattia del fegato grasso”, ha detto Santoro, che tuttavia si e’ detto cauto circa la possibilita’ di estendere automaticamente questa osservazione alla popolazione generale .
Uno studio della Sapienza su bambini obesi con accumulo di grasso nel fegato rivela danni sia funzionali che morfologici a livello cardiaco. Lo studio, pubblicato su 'Hepatology', rivista dell'Associazione Americana per lo studio delle malattie del fegato, e' frutto della collaborazione dei Dipartimenti di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile, Scienze della…
Roma, 7 gennaio 2019 - L’idrossitirosolo, una sostanza contenuta nell’olio di oliva, migliora lo stress ossidativo, l’insulino resistenza e la steatosi epatica nei bambini obesi e affetti da fegato grasso. Lo dimostra uno studio condotto da medici e ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla più importante rivista scientifica…
Roma, 26 nov - Non sempre gli esami standard come ecografia o controllo delle transaminasi, sono sufficienti a valutare la 'steatosi epatica', meglio nota come fegato grasso. Un semplice esame del sangue, il FibroMax, sui primi 67 pazienti arruolati nello studio VARES (VAlutazione del Rischio Evolutivo del paziente con Steatosi…
Questo sito usa i cookies per migliorare la tua navigabilità. Sei in accordo col loro utilizzo, ma puoi scegliere di non usarli.Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.