Organi in provetta partendo da staminali: sarebbe tecnica anti-rigetto, per eventuale trapianto

Ricostruire organi interi a partire da cellule staminali prelevate dallo stesso paziente. In futuri potrebbe essere possibile, anche con tessuti e organi più complessi, grazie a una tecnica messa a punto dall’italiano Paolo Macchiarini e pubblicata su Lancet che si basa sull’impianto di staminali su un’impalcatura di tessuto decellularizzato per permettere alle baby-cellule prelevate dallo stesso paziente di attecchire.

Superati questi limiti si potrebbero avere organi per i trapianti come fegato, polmoni, cuore senza più liste d’attesa e soprattutto senza rischio di rigetto, perché ottenuti da cellule adulte dello stesso paziente. Per Macchiarini la strada verso organi interi e tessuti complessi è segnata, e risultati positivi sono stati riportati anche “per tessuti una volta considerati impossibili da ricostruire, come pancreas, cervello e occhi”.