Medicina rigenerativa: scoperto nuovo metodo per la corretta rigenerazione del tessuto cardiaco

Un gruppo di scienziati del Duke University Medical Center ha dimostrato la capacita’ di trasformare il tessuto cicatriziale che si forma dopo un attacco cardiaco in cellule del cuore.

Nella maggior parte dei casi, infatti, lo scompenso cardiaco e’ originato dal tessuto cicatriziale che si sviluppa dopo un attacco di cuore. L’approccio potrebbe anche avere benefici al di la’ delle malattie cardiache. “Siamo di fronte a un dato molto significativo – ha detto Victor J. Dzau, primo autore dello studio e professore di Medicina alla Duke University – poiche’ se riusciamo a realizzare questo tipo di operazione di rigenerazione tissutale nelle cellule cardiache, allora abbiamo ottime possibilita’ di poterci riuscire anche per i tessuti del cervello, dei reni, e di altri organi. Si tratta, in poche parole, di una nuova via alla medicina rigenerativa”.