Radiografie ai denti: troppe, aumentano casi di tumori.

Le persone che hanno effettuato frequenti radiografie ai denti hanno maggiori possibilta’ di sviluppare un tumore al cervello.

L’autrice della ricerca e il suo team hanno analizzato le cartelle di 1.433 pazienti ammalati di eta’ compresa tra i 20 e i 79 anni tra il maggio 2006 e il 2011. Gli individui che hanno riferito di aver effettuato gli esami radiografici su base annua o piu’ frequentemente hanno avuto da 1,4 a 1,9 volte in piu’ di probabilita’ di sviluppare un meningioma. Il rischio aumentato di meningioma e’ apparso legato anche agli esami panorex su base annuale o effettuati frequentemente. Gli individui che hanno riferito di aver effettuato questi esami piu’ volte nell’arco di dieci anni hanno avuto un rischio 4,9 volte maggiore di sviluppare meningioma. I ricercatori hanno osservato che “oggi i pazienti che controllano i propri denti sono esposti a basse dosi di radiazioni rispetto al passato.
Tuttavia, questo st udio rappresenta l’occasione per riflettere su un uso piu’ moderato delle radiografie e soprattutto dilatato nel tempo: per i bambini una radiografia massimo ogni due anni, per i ragazzi una ogni 3 anni e per gli adulti una ogni 2-3 anni”.