Linagliptin: nuovi dati presentati all’ADA sugli eventi cardiovascolari e sulla sicurezza ed efficacia nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, con insufficienza renale da moderata a grave

0
boehringer_lilly3

boehringer_lillyIngelheim (Germania) e Indianapolis (USA), 25 giugno 2013 – Boehringer Ingelheim e Eli Lilly hanno annunciato in occasione del congresso ADA due nuove analisi su linagliptin, un inibitore della dipeptidil peptidasi 4 (DPP-4). Dai risultati di una prima analisi degli studi di fase III è emerso che il trattamento con linagliptin non è associato ad aumento del rischio di eventi cardiovascolari nel trattamento di pazienti affetti da diabete di tipo 2 (T2D), rispetto ad altri farmaci di confronto (placebo, glimepiride e voglibose). Secondo i risultati di uno studio clinico, inoltre, linagliptin ha determinato una riduzione statisticamente significativa dei livelli di emoglobina glicata (HbA1C) nei pazienti adulti affetti da diabete di tipo 2 (T2D) con insufficienza renale (IR) da moderata a grave, rispetto ai pazienti che assumevano placebo (12 settimane). La maggior parte dei pazienti risultava affetto da diabete di tipo 2 da più di dieci anni (76%) ed era in trattamento con insulina (86%). Dopo 12 settimane di trattamento, i pazienti che assumevano placebo sono passati a glimepiride fino alla settimana 52. Lo studio ha rilevato nei pazienti trattati con linagliptin un minor tasso di ipoglicemia e minore aumento ponderale rispetto a quelli trattati con glimepiride.

“Esiste un’associazione ormai confermata tra eventi cardiovascolari e diabete di tipo 2”, ha dichiarato il Dottor Erik Johansen, MD, PhD, Senior Clinical Programme Leader presso Boehringer Ingelheim. “Gli eventi CV rappresentano la principale causa di morte nei pazienti diabetici, essendo responsabili di oltre il 50% di tutti i decessi per diabete. È quindi importante individuare trattamenti che non aumentino ulteriormente il rischio di eventi CV in questi pazienti.”

 

La prima analisi post-hoc ha analizzato i risultati di 19 studi in doppio cieco, comprendenti i dati relativi a 9.459 pazienti trattati con linagliptin (5 mg: 5.687, 10 mg: 160) o con una terapia combinata con placebo e altri farmaci antidiabetici orali (placebo: 2.675, glimepiride: 775, voglibose: 162). L’esposizione cumulativa dei pazienti (la durata totale del periodo di tempo in cui tutti i pazienti sono stati esposti al trattamento) è stata di 4.421 paziente-anni nei pazienti trattati con linagliptin e di 3.254 paziente-anni nel gruppo di confronto.

 

L’endpoint primario composito era rappresentato da morte per evento CV, ictus non fatale, infarto miocardico (IM) non fatale e ospedalizzazione per angina pectoris instabile (API).

 

I risultati dell’analisi di sicurezza hanno mostrato un numero inferiore di eventi primari riportati nel gruppo trattato con linagliptin rispetto al gruppo di confronto (60 eventi in 5.847 pazienti vs. 62 eventi in 3.612 pazienti). Ciò ha determinato una minore incidenza, pari a 13,4 per 1.000 paziente-anni per linagliptin rispetto a 18,9 per 1.000 paziente-anni per i pazienti trattati con i farmaci di confronto, oltre a un minore hazard ratio pari a 0,78 (IC: 0,55, 1,12, NS).1

 

L’impatto a lungo termine del trattamento con linagliptin rispetto a glimepiride sulla morbilità e la mortalità CV è attualmente oggetto di indagine nello studio CAROLINA (CARdiovascular Outcome Study of LINAgliptin Versus Glimepiride in Early Type 2 Diabetes). CAROLINA è l’unico studio attualmente in corso sugli esiti cardiovascolari a lungo termine di un inibitore della DPP-4 rispetto a un singolo farmaco di confronto attivo (glimepiride). Come annunciato in occasione del congresso ADA, le caratteristiche al basale dei 6.103 pazienti arruolati nello studio riflettono una popolazione con T2D in fase iniziale e un aumento del rischio di eventi CV.2 I risultati dello studio in doppio cieco, guidato dagli eventi sono attesi per il 2018.

 

Il secondo studio è stato condotto su 235 pazienti con T2D e IR da moderata a grave (velocità di filtrazione glomerulare stimata <60 mL/min/1,73m2). I pazienti hanno ricevuto linagliptin 5 mg qd (n=113) o placebo (n=122) per 12 settimane; successivamente i pazienti a cui era stato somministrato placebo sono passati a glimepiride 1-4 mg qd e il trattamento è proseguito fino alla settimana 52.

 

L’endpoint primario era la riduzione dei livelli di HbA1c rispetto al basale dopo 12 settimane.

 

I principali risultati dello studio hanno mostrato:

  • Una maggiore riduzione media dell’HbA1c al basale dopo 12 settimane per i pazienti trattati con linagliptin rispetto al placebo (-0,50±0,06% vs. -0,08±0,07%; p<0,0001)
  • Nell’estensione di 40 settimane, l’HbA1c è risultata inferiore con linagliptin rispetto a glimepiride (la differenza non è statisticamente significativa)
  • Si è osservata una minore frequenza di eventi ipoglicemici con linagliptin rispetto a glimepiride (57,9% vs. 69,3%)
  • Stabilità ponderale per linagliptin rispetto ad aumento ponderale per i pazienti trattati con placebo seguito da glimepiride (aumento medio dopo 52 settimane: 0,06 kg linagliptin vs. 1,74 kg placebo/glimepiride)

 

 

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e altre autorità regolatorie in tutto il mondo hanno approvato linagliptin per il trattamento dei pazienti adulti con T2D come monoterapia o in combinazione con metformina, con metformina e una sulfonilurea, e come terapia aggiuntiva all’insulina. Negli Stati Uniti, linagliptin è stato inoltre approvato per l’uso in questa popolazione con una sulfonilurea e con pioglitazone.3 Non è richiesto alcun aggiustamento della dose di linagliptin in caso di riduzioni della funzionalità renale o epatica.3,4

 

Linagliptin

Linagliptin (5 mg, una volta al giorno) è commercializzato in Europa con il nome di Trajenta® (linagliptin) e negli Stati Uniti con il nome di Tradjenta® (linagliptin) come compressa da assumere una volta al giorno per migliorare, insieme alla dieta e all’esercizio fisico, il controllo della glicemia negli adulti con T2D. Linagliptin non deve essere utilizzato nei pazienti con diabete di tipo 1 o per il trattamento della chetoacidosi diabetica (incremento di chetoni nel sangue o nell’urina).3,4

 

 

 

Il diabete

Si stima che 371 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da diabete di tipo 1 e di tipo 2.5 Il T2D è il tipo più comune, responsabile di circa il 90% di tutti i casi di diabete.6 Si tratta di una malattia cronica che sopraggiunge quando l’organismo non produce, o non utilizza, in modo appropriato l’ormone insulina.7

 

Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company

Nel gennaio del 2011, Boehringer Ingelheim ed Eli Lilly and Company hanno annunciato un’alleanza nel campo del diabete, incentrata su tre composti che rappresentano alcune delle principali classi di trattamento. Questa alleanza sfrutta i punti di forza delle due società, che rappresentano due delle case farmaceutiche più importanti a livello mondiale, fondendo la solida tradizione di Boehringer Ingelheim nell’innovazione basata sulla ricerca con le ricerche innovative, l’esperienza e la storia pionieristica di Eli Lilly nel campo del diabete. Unendo le loro forze, le due società dimostrano il proprio impegno nell’assistenza ai pazienti diabetici e agiscono congiuntamente per concentrarsi sulle esigenze dei pazienti. Per saperne di più su questa alleanza, si possono visitare i siti internet www.boehringer-ingelheim.com o www.lilly.com.

 

Boehringer Ingelheim

Il gruppo Boehringer Ingelheim è una delle 20 società farmaceutiche più importanti al mondo. Con sede centrale a Ingelheim, in Germania, la società opera a livello globale con 140 società affiliate e oltre 46.000 dipendenti. Sin dalla sua fondazione, nel 1885, questa azienda a gestione familiare si impegna nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di innovativi farmaci ad alto valore terapeutico per la medicina umana e veterinaria.

 

In linea con uno degli elementi centrali della propria cultura, Boehringer Ingelheim si impegna a operare in modo socialmente responsabile. L’impegno in progetti sociali, l’attenzione rivolta ai dipendenti e alle loro famiglie e la creazione di pari opportunità per tutti i dipendenti costituiscono le basi delle operazioni globali della società. La reciproca collaborazione e il reciproco rispetto, insieme alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità, sono fattori intrinseci in tutte le attività di Boehringer Ingelheim.

 

Nel 2012 Boehringer Ingelheim ha registrato un fatturato netto di circa 14,7 miliardi di euro. Gli investimenti in R&D nell’area aziendale Prescription Medicines ammontano al 22,5% del fatturato netto.

 

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.boehringer-ingelheim.com

 

Eli Lilly and Company

Eli Lilly and Company ha sede a Indianapolis (U.S.A.) ed è tra le prime 10 società farmaceutiche globali. Sin dalla sua fondazione, 135 anni fa, l’impegno di Lilly è rivolto alla scoperta, allo sviluppo e alla commercializzazione di farmaci innovativi in tutto il mondo e attualmente ha una pipeline con il più alto numero di molecole in fase finale di sviluppo da quando è stata fondata.

Lilly è tra le prime 5 aziende nell’ambito di diverse aree terapeutiche cruciali per la salute pubblica, tra cui il diabete, l’oncologia, le neuroscienze e la veterinaria, e in ognuna di esse ha una delle più forti pipeline con molecole in studio. Elanco (divisione veterinaria di Lilly) è stata tra le società che sono cresciute più velocemente nel settore con un fatturato che si è duplicato nell’arco degli ultimi cinque anni e che dovrebbe raddoppiare nei prossimi cinque.

Nel corso della sua storia Lilly ha reso possibili alcune delle scoperte più significative della medicina moderna: dall’introduzione negli anni ’20 della prima insulina al mondo disponibile in commercio, ai primi vaccini contro il tifo e la poliomielite, allo sviluppo di un metodo per la produzione industriale della penicillina fino all’introduzione di una lunga serie di antibiotici e ai primi farmaci antitumorali. Negli anni ’80 la Lilly  lancia il primo farmaco al mondo creato con la tecnologia del DNA ricombinante:  un’insulina identica a quella prodotta dal corpo umano.Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.lillydiabetes.com.

 

Il presente comunicato stampa contiene previsioni future in merito alle compresse a base di linagliptin per il trattamento del diabete di tipo 2, e riflette le convinzioni attuali di Lilly. Tuttavia, come per qualsiasi attività di questo tipo, i processi di sviluppo e commercializzazione dei farmaci presentano incertezze e rischi sostanziali. Non esiste alcuna garanzia che i risultati di studi futuri e l’esperienza dei pazienti confermeranno quanto riferito dagli studi condotti finora o che la commercializzazione di linagliptin abbia esiti positivi. Per ulteriori dettagli su questi e altri rischi e incertezze, consultare i moduli 10-Q e 10-K più recenti della società, depositati presso la U.S. Securities and Exchange Commission. Lilly non si assume alcun obbligo in relazione all’aggiornamento delle previsioni su avvenimenti futuri.

 

Ufficio Stampa

Value Relations Srl

 

 

 

Bibliografia

 

  1. Johansen OE et al, Cardiovascular (CV) safety of linagliptin in patients with Type 2 Diabetes (T2D): A pooled comprehensive analysis of prospectively adjudicated CV events in Phase 3 studies. Oral Presentation No: 376-OR. Presentato all’American Diabetes Association® (ADA) 73rd Scientific Sessions. 21-25 giugno, Chicago, Illinois.
  2. Marx N. et al, Baseline characteristics of participants enrolled in the CARdiovascular Outcome Study of LINAgliptin Versus Glimepiride in Early Type 2 Diabetes (CAROLINA). Abstract 1931. Presentato all’American Diabetes Association® (ADA) 73rd Scientific Sessions. 21-25 giugno, Chicago, Illinois.
    1. Tradjenta® (linagliptin) compresse. Sintesi della scheda tecnica. Prima approvazione negli USA: 2011.
    2. EMA. Trajenta® (linagliptin) compresse. Riassunto delle caratteristiche del prodotto EMA 2011.
    3. International Diabetes Federation. IDF Diabetes Atlas, 5th Edition: The Global Burden (2012 Update – 5th Edition).
    4. Organizzazione Mondiale della Sanità. Fact Sheet No. 312 What is Diabetes? 2009 [citato gennaio 2013]; Disponibile all’indirizzo: http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs312/en/index.html#
    5. International Diabetes Federation. What is Diabetes? IDF Diabetes Atlas. 2011; (5th Edition)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *