Acqua: gli italiani non si attestano tra i grandi “bevitori”

molecole di acqua
Meno di un litro di liquidi a testa al giorno, di cui poco più di mezzo litro d’acqua.
Bere poco è un ‘vizio’ che non riguarda solo gli Stati Uniti, dove la first lady salutista Michelle Obama ha lanciato la nuova campagna ‘Drink up’ per convincere gli americani ad aumentare il consumo di acqua. Anche gli italiani rischiano la disidratazione, stando ai dati di una ricerca presentata di recente dalla Simg (Società italiana di medicina generale), in collaborazione con Nfi (Nutrition Foundation of Italy).

Tra le altre bevande, emergono invece alcune differenze tra gli uomini e le donne: i primi assumono liquidi per lo più dal caffè (75 ml), dal latte (57 ml), dai succhi (48 ml), dalle bevande zuccherate (45 ml al giorno), dal cappuccino (44 ml) e da tè e tisane (43ml).
Per le donne, invece, tè e tisane occupano il secondo posto dopo l’acqua (78 ml), seguite da caffè (62 ml), latte (61 ml), succhi di frutta e bevande zuccherate (40 e 42 ml rispettivamente). Infine, secondo l’indagine il consumo di bevande con edulcoranti ipocalorici è molto basso sia tra gli uomini che tra le donne (10 e 12 ml/die rispettivamente).