Cardiologia: anomalie nei mitocondri dietro difetti congeniti del cuore

un mitocondrio
Identificati possibili responsabili nelle malattie cardiache congenite. I mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule che producono combustibile chimico in modo che una cellula possa eseguire i suoi vari compiti.
Ora, come si legge sulla rivista Science Express, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Universita’ di Padova- Istituto Telethon Dulbecco hanno mostrato che i mitocondri orchestrano anche gli eventi che determinano il futuro della cellula, almeno nel cuore di un topo in fase embrionale. Il nuovo studio ha individuato nuovi potenziali colpevoli genetici nelle origini di alcuni difetti cardiaci congeniti.

In uno sviluppo normale, i mitocondri si fondono insieme attraverso proteine sulla loro superficie, la Mfn1 e Mfn2.
Nella ricerca, gli scienziati hanno mostrato che la cancellazione di due geni nelle cellule muscolari in sviluppo dell’embrione di un topo porta a un cuore con pareti sottili come carta. Inoltre, le cellule staminali embrionali che perdono i geni Mfn2 e Opa1, un gene con ruolo simile, potrebbero non svilupparsi in cellule cardiache che riescono a battere.
In questo studio e’ stata usata una tecnica di coltura tissutale che gli scienziati hanno definito come “cuore in provetta”.