Nanoparticella per il trasporto ” a dimora” del farmaco: studio italiano

Dalla combinazione tra una proteina dell’uovo e acidi nucleici nascono le nano-particelle denominate ANANAS, efficienti trasportatori di molecole per la diagnosi e la terapia.
La ricerca, tutta italiana, e’ stata pubblicata sulla rivista ACS Nano, ed e’ stata sviluppata dalla Prof.ssa Margherita Morpurgo (Universita’ di Padova) e caratterizzata dal Dottor Paolo Bigini (IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’). “Rispetto alle tecnologie tradizionali – sostiene Morpurgo – il cuore delle ANANAS e’ originale per composizione e funzionalita’ dato che e’ composto da soli componenti biodegradabili e biocompatibili: una proteina dell’uovo, un filamento di DNA ed un polimero biocompatibile di largo impiego in ambito farmaceutico. Inoltre le ANANAS possono essere rese facilmente funzionali in modo da trasportare una grande varieta’ di molecole piccole e di proteine. Si tratta pertanto di un sistema multi potente, flessibile, riproducibile e facilmente scalabile”.

Puo’ sembrare banale, ma il controllo della distribuzione negli organi e la conoscenza delle caratteristiche tossicologiche rappresentano fattori indispensabili per potere, a medio termine, arrivare alla terapia nell’uomo”. “I sistemi multifunzionali – concludono entrambi i ricercatori- necessitano il controllo di un grande numero di variabili, percio’ l’attenta analisi della varie fasi della loro preparazione rappresenta un fattore prioritario”.