aspirin

aspirinV° Congresso Provinciale della SIMG a Catania: l’acido acetilsalicilico si conferma ancora oggi il farmaco più studiato e ricco di grandi sorprese. Dall’azione antidolorifica, antinfiammatoria e antipiretica, alla prevenzione cardio-oncologica

 

Tag consigliati: SIMG; Claudio Cricelli; Carmelo Di Gregorio; aspirina; Catania; prevenzione oncologica

Catania, 27 ottobre 2014L’acido acetilsalicilico, universalmente  noto come Aspirina, rappresenta uno dei principi attivi più utilizzati nella storia della medicina: da più di un secolo, infatti, viene impiegato come antinfiammatorio, antidolorifico e antipiretico. Dagli anni ’70, poi, l’attenzione della comunità medico scientifica si è concentrata sugli effetti d’inibizione dell’aggregazione piastrinica, ed i conseguenti vantaggi in termini di prevenzione cardiovascolare con regimi terapeutici a basso dosaggio (75/100 mg al dì).

Ora, il medesimo farmaco utilizzato nella prevenzione cardiovascolare, sta dimostrando un’efficacia, ipotizzata già alcuni anni fa ma che ora trova conferme crescenti, anche nel campo della prevenzione dei tumori, soprattutto quelli del tratto gastrointestinale (cancro del colon retto, dell’esofago e dello stomaco). I dati a supporto di questa tesi sono frutto di analisi retrospettive condotte su studi dedicati alle patologie cardiovascolari, nei quali i pazienti assumevano il farmaco a lungo termine. Perché l’aspirina a basso dosaggio possa avere un’indicazione specifica per la prevenzione oncologica è necessario avere conferme da studi clinici mirati che possano dire con certezza quali tumori, in  quali soggetti, a quali dosaggi e per quanto tempo sia necessario somministrare il farmaco per avere effetti di protezione oncologica.

A margine del V° Congresso Provinciale della Società Italiana di medicina Generale e delle Cure Primarie, svoltosi recentemente a Catania, si è tenuta una sessione di aggiornamento interamente dedicata a  questo tema, ampiamente dibattuto e approfondito, partendo proprio dall’illustrazione dei dati ottenuti negli studi realizzati, e in corso di realizzazione, sui pazienti che assumono aspirina a basso dosaggio come prevenzione cardiovascolare, verificando l’effetto protettivo nei confronti di alcuni tumori.

La società scientifica SIMG, infatti, può contare su una banca dati chiamata Health Search, cui afferiscono di più di 700 medici di medicina generale da cui derivano i dati presentati.

“Dalla revisione della letteratura internazionale si è visto che l’effetto preventivo sulle patologie oncologiche si ottiene con l’assunzione giornaliera di aspirina a basso dosaggio per un periodo prolungato – ha dichiarato il dottor Carmelo Di Gregorio, Presidente Provinciale SIMG Catania Presidente del Congresso –  L’assunzione anche continuativa per i primi tre anni non determina differenze significative. Ma dopo 5 – 10 anni si è osservata una riduzione del 30-35% dei casi di tumore del colon retto, della mammella e della prostata, soprattutto nei soggetti tra i 50 e i 65 anni. Non solo, altro dato molto interessante riguarda il possibile beneficio in termini di riduzione della frequenza delle metastasi. In particolare sembrerebbe che, nel corso del processo di diffusione a distanza, le piastrine, che normalmente circondano le cellule tumorali impedendone il riconoscimento da parte delle difese immunitarie dell’organismo , sollecitate dall’aspirina, non riescano più a svolgere  questo ruolo aggregante”

“Al momento, però – continua il Dottor Di Gregorioper l’aspirina a basso dosaggio gli enti regolatori non hanno ancora approvato l’indicazione specifica alla prevenzione oncologica. Per questo è necessario realizzare studi su ampie popolazioni di pazienti.”

Se dal 2013 le Linee Guida Statunitensi ed Europee si sono dichiarate concordi riguardo l’utilità di aspirina a basso dosaggio nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato in prevenzione primaria,  l’eventuale conferma del beneficio oncologico potrebbe, in futuro, ampliare l’utilizzo anche per i pazienti a rischio cardiovascolare moderato. Un altro beneficio importante, che verrebbe dalla conferma dei dati attuali, è che la consapevolezza di attuare una doppia prevenzione – cardiovascolare e oncologica – con un singolo farmaco, potrebbe migliorare notevolmente l’aderenza alla terapia dei pazienti. Un aspetto, questo, sempre cruciale nei trattamenti a lungo termine.

“Il V Congresso Provinciale della sezione catanese della SIMG che si è svolto di recente presso il Palazzo della Cultura di Catania – continua il Dott. Di Gregorioha visto un’ampia partecipazione che ha sottolineato l’importanza e la qualità dei temi trattati. Si tratta di un evento diventato in breve tempo un appuntamento irrinunciabile che la medicina generale offre ai medici. C’è stato un grosso impegno – conclude Di Gregorio – nel coinvolgere ben 51 tra relatori e moderatori, provenienti da diverse regioni d’Italia, per una perfetta collaborazione tra Medici di Medicina Generale, Università e Medici dell’ Ospedalità pubblica e privata”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *